top of page
IMG_9712.JPG

Chi siamo

Gianni Cammilli, di Firenze, e Mafalda Sirolla, di Milano, si conoscono nel 2021, attraverso un gruppo social per appassionati di chitarra. Scoprono grandi passioni in comune (Tom Waits, Peter Gabriel, Vinicio Capossela, Paolo Conte, il blues, la musica sudamericana, l'amore per la scrittura) e scatta un “colpo di fulmine” artistico. Nasce così un sodalizio che supera la distanza spazio-temporale, prolifico di progetti e creatività. Nel 2023 diventano ufficialmente Bianco Magnolia, dando vita al loro primo lavoro, il concept album L'atmosfera è molto strana.

Pubblicano anche il loro primo romanzo, Io Blues, Lei Jazz, scritto a quattro mani. Un Romanzo che contiene una colonna sonora da loro composta ed eseguita, di cui fa parte il brano Watercolors, che gli è valsa la finale nella categoria Cantautori al concorso europeo Tour Music Fest - European Contest nel 2022. Continuano la loro attività live presentando il loro spettacolo musicale L'atmosfera è molto strana.
Il nome Bianco Magnolia indica un colore di gusto retrò ed è ispirato da una delle nostre prime composizioni, Magnolia Blues.

 

GIANNI CAMMILLI, musicista e compositore di lunga esperienza, suona la chitarra da quando aveva 14 anni. Ha svolto un'intensa attività live e in studio con diversi gruppi, tra cui Alchimia e Quodlibet, e ad oggi annovera diverse collaborazioni artistiche, tra cui le più significative: lo spettacolo musicale con Marco Piras sulla poetica di Marisa Sannia Con passo leggero; spettacoli musicali in tutta Italia con Teresa Porcella, autrice e performer, su alcune figure importanti del '900 e contemporanee, tra cui la musicista cilena Violeta Parra, Grazia Deledda, Maria Montessori, Michela Murgia, in cui partecipa come chitarrista, arrangiatore e compositore.

Gianni è anche scrittore: Piccole Storie di strada è il suo lavoro d'esordio; ha pubblicato Eternity e Il Borgioli nell'antologia Racconti Toscani.
 

MAFALDA SIROLLA, cantautrice nei Bianco Magnolia, ama fondere musica e scrittura in opere musico-letterarie per un'esperienza di lettura immersiva ed emozionale. Mafalda è anche chitarra e voce nei Sunrise on the Road, cover band folk/blues ispirata alle “worksong” americane del secolo scorso. Per lei, la musica è una ricerca personale costante che permette di vivere esperienze di condivisione esaltanti e arricchenti. E di avere sempre la testa tra le nuvole.

​

I nostri compagni di viaggio:

​

CARLO CATALANO, batterista dei Bianco Magnolia, porta nel gruppo un sound fresco e acustico, con un tocco jazzy e grande attenzione alle dinamiche. Il suo stile, istintivo ed emozionale, alterna un incedere “back” nelle atmosfere più notturne a un groove deciso e tagliente nelle sfumature pop.

Musicista eclettico, con radici nel jazz, nel blues e nel cantautorato, unisce gusto per i suoni etnici e percussivi. Diplomato all’Accademia di Musica Moderna di Milano e certificato dal London College of Music, ha studiato con maestri come Fabio Perricone, Paolo Mappa, Piero Borri e Franco Rossi.

Oggi affianca all’attività didattica workshop, pubblicazioni e collaborazioni in studio e dal vivo per progetti come Il grande blu (Malerba), Retrò (Denise Giardino), Pirate Blues (Stockfish Combo) e L’atmosfera è molto strana (Bianco Magnolia).

​

​

RENATO VALENTE, bassista dei Bianco Magnolia, dona al sound della band un colore caldo e dinamico, capace di muoversi in profondità come una corrente che unisce radici retrò e modernità.

Musicista versatile e curioso, unisce la passione per la musica brasiliana e per la canzone d’autore italiana al suo percorso, che è anche di chitarrista e autore. Tra le sue ispirazioni figurano Pino Daniele, Djavan, Caetano Veloso, Chico Buarque e Antonio Carlos Jobim.

Ha collaborato come chitarrista nello spettacolo teatrale Gaetanaccio con Gigi Proietti, fondato il gruppo L’albero del miele con Kim (ex voce dei Cugini di Campagna), suonato come bassista nei Panama Red e nei Supersticious, e come chitarrista nel progetto brasiliano Madrugada. Ha collaborato a numerosi lavori discografici, tra cui L’atmosfera è molto strana dei Bianco Magnolia.

​

​

bottom of page